Riguardo al mondo del pallone, a partire
dal 2006, ho ideato, autenticato e
suggerito, nel tempo, (quasi sempre
via raccomandata) anche numerosi
altri progetti, tra cui:
- - - - - - - - - - - - - - - - -
-
A) dare vita, in occasione dei mondiali o degli europei, a spassose sfide, al meglio dei tre rigori, tra i Premier e/o i Presidenti dei paesi delle squadre in campo.
Tutte da godere ad esempio sfide come: Berlusconi-Sarkozy, o uno Obama-Putin, un Juan Carlos-Chavez, etc.. Con la possibilità da parte del pubblico di scommettere sul vincitore e destinando parte dei proventi delle scommesse in beneficenza.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
-
B) dare vita a sfide (sempre a rigori) "modello Oriazi e Curiazi" tra 3 o più tifosi/capitifosi o, eventualmente tra vip, di due squadre avversarie, magari in occasione di derby.
Ricordo per chi non lo sapesse che gli Oriazi e i Curiazi scelsero di far combattere i loro tre rispettivi più valorosi guerrieri, invece di far scontrare le proprie popolazioni.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
-
C) la mia prima vera ipotesi di lotteria, legata al mondo del pallone, fu quella che suggerii via mail alla Presidenza della Federazione Italiana Gioco Calcio l'11 luglio 2006 (e p.c. a Staffelli), due giorni dopo la vittoria dei Campionati del Mondo di Calcio da parte dell’Italia.
Si trattava di dar vita ad una lotteria (incasso devoluto all’Unicef) che avrebbe permesso ai 5 estratti a sorte di poter coronare il sogno di poter calciare un calcio di rigore in uno stadio blasonato con in porta un vero portiere mondiale (Buffon) e a seguire una delle classiche partite del cuore o un’amichevole dell’Italia.
Presto, ideai, autenticai, e suggerii via via a diversi interlocutori, anche la possibilità di dar vita a lotterie parallele, con medesima finalità e premi, ogni 4 anni, su scala mondiale e su scala europea, in occasione, rispettivamente, dei Campionati del Mondo di Calcio e degli Europei di Calcio, etc., e con riferimento alla squadra vincitrice degli stessi. Nonché, l'eventuale ulteriore indizione di concorsi e più estrazioni quanti i singoli paesi partecipanti, mettendo in palio così anche la possibilità di battere il rigore di fronte al portiere della propria nazionale, in occasione della prima partita che questa si sarebbe trovata a disputare nel torneo in questione.
Ciò avrebbe raddoppiato, a mio avviso, il numero di biglietti venduti, sino ad arrivare ad un incasso stimato di moltissimi milioni di euro. In questa ipotesi, i soldi riferiti alle singole lotterie nazionali sarebbero potuti andare alla ricerca del paese interessato.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Come si vedrà dalla documentazione allegata e da quel che ho potuto leggere, sembra che l'ultimo dei miei progetti che ho citato sopra abbia trovato una qualche successiva forma d'attuazione, sebbene su piccola scala.
Mi riferisco, in primo luogo, alla "Lotteria dei rigori" che si tenne al Porto Antico di Genova, il 16/05/2009, all'interno della I edizione della manifestazione " Notte Magica dello Sport ". Anche in tal caso l'incasso era destinato al Gaslini.
Con riferimento alle lotterie, aprendo una piccola parentesi, mi preme sottolineare, anche, che all’epoca della prima presentazione del mio progetto, l'11/07/2006 alla Figc e p.c. a Valerio Staffelli (che curava una rubrica su La Nazione), la mia unica richiesta fu, semplicemente, quella di poter partecipare alla manifestazione suggerita.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Molto simile alle mie soluzioni suggerite anche l'iniziativa del Secolo XIX - fonte: il Secolo XIX del 23/05/2012 - (sempre successiva, quindi, rispetto ai miei suggerimenti di anni prima), rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni d'età al fine di fargli coronare il sogno di poter calciare un rigore nello stadio dello Spezia Calcio. Un'opportunità riservata: ai baby calciatori più votati, indicati su specifici tagliandi rinvenibili sul quotidiano; e ad alcuni pochi altri estratti a sorte tra tutti i nominativi indicati sui talloncini.
Ricordo, tra l'altro, che ad un cronista sportivo del Secolo XIX di Genova e p.c. alla redazione del Secolo XIX della Spezia, portai all'attenzione, già tre anni prima di questa iniziativa, tutti i miei vecchi progetti inerenti il tema dei rigori e il mondo del pallone (tra cui quello poi da loro realizzato) in occasione di quando gli segnalai la similitudine dell'iniziativa di Genova (di cui ho detto più sopra) con i miei precedenti progetti. Con mio spiacere, né allora, né ora, ho visto citati i miei meriti (anche se va ammesso che nel testo della mail che gli inviai ai tempi, indicai erroneamente un finale del mio indirizzo mail non corretto, per cui è possibile che pur avendomi scritto non abbia ricevuto alcunché; nel caso più recente, poi, in aggiunta a questa problematica, va riconosciuto che era comunque per loro oggettivamente più complesso, pur avendone memoria, risalire alla mia comunicazione di ben tre anni prima; ad ogni modo più avanti, come ultimo allegato, sono rinvenibili i links al documento che portai all'attenzione delle redazioni).
In ogni caso, i ringraziamenti e una cronistoria, anche tardiva da parte delle redazioni, sarebbero comunque gradite dal sottoscritto, e credo anche dai lettori.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
D)
Come ho suggerito e segnalato ad alcuni, ad esempio al Presidente del Milan con raccomandata del 13/09/2007, o via mail, qualche tempo dopo, al Secolo XIX redazione sportiva di Genova e all'assessore allo sport di Genova (anche per segnalare le successive somiglianze cui ho già accennato più sopra), al fine di ricordare e rimarcare l’aspetto ludico dello sport, specie se trattasi di tifosi vip, pensai che questi potessero essere oggetto di una sorta di "Scherzi a Parte", del tipo:
d1) un pallone, versione palla magica, in grado di dare vita una volta calciato ad un clamoroso tiro a banana, accompagnato, magari, da una fragorosa risata da parte del pubblico astante;
d2) un pallone radiocomandato che si sposterà al momento del tiro, girovagando per il campo;
d3) un pallone, opportunamente revisionato, per essere oggetto di presa, poco prima del tiro, da parte di un falco, anticipando così di ben tre annni il successivo cameo che vide protagonista il volo di un'Aquila ammaestrata all'Olimpico, prima di ogni partita della Lazio (fonte: La Nazione del 23/09/2010;
d4) un pallone ancorato con un filo elastico al terreno, al fine di dare vita, una volta calciato, ad un effetto boomerang
d5) uno speciale pallone che esploderà poco prima del tiro; etc., etc..
- - - - - - - - - - - - - - - - -
E)
A concludere la sequela di scherzi, sempre in chiave ironica, potrebbe andare in onda (come suggerii) la réclame di una nota marca di palloni, con il claim:
e1) "Quando si tratta di rigori, non ti affidare a palloni gonfiati. Usa palloni XXX".
Eventualmente ed analogamente si potrebbe utilizzare anche il claim:
e2) "Quando si tratta di rigori importanti, non ti affidare ad una scarpa qualunque. Usa una scarpa XXX".
segue il link alla mail che inviai l'11
luglio 2006 alla F.I.G.C e p.c. a Staffelli,
contenente la mia primissima ipotesi di
lotteria legata ai rigori (a questa ipotesi
ne feci seguire, come indicato più sopra,
molte altre di svariata natura, sempre
comunque legate al tema dei rigori)
seguono i links alla ricevuta d'invio e
di ricevimento dei miei progetti che
inoltrai al Presidente UEFA Michel Platini
seguono i links ai progetti che presentai
al Presidente UEFA (che riprendevano molte
delle mie soluzioni che inoltrai in
precedenza a più interlocutori)
 
 
 
 
|
seguono due links ad articoli riguardanti
la "Lotteria dei rigori" (che ho citato
più sopra) che si tenne al Porto Antico
di Genova, il 16 maggio 2009 (tre anni
dopo quindi i miei suggerimenti),
all'interno della prima edizione
della più ampia manifestazione:
"Notte Magica dello Sport"
 
 
segue il link all'articolo del 23
maggio 2012 inerente l'iniziativa:
“Calcia un rigore al Picco” dove
il Picco è il campo dello Spezia Calcio.
seguono links che provano la mia
presentazione, in tempi diversi, di
miei progetti sul tema dei rigori, ad
altri importanti interlocutori (di
seguito documento, a titolo d'esempio,
l'invio: al Presidente del Milan; all'A.D.
di Lottomatica; a Conti Editore/Guerin
Sportivo; al Presidente della F.i.g.c.
- un'altra e precedente raccomandata,
quindi, rispetto a quella successiva
inerente i rigori nelle piazze, vista
in altra sezione del sito - ):
 
 
 
 
 
 
nel caso della documentazione che
allegai al Presidente del Milan
(sostanzialmente una bozza del
progetto che poi inviai al
Presidente Uefa) figuravano
anche le mie ipotesi di scherzi,
di cui ho parlato più sopra.
nb Il volo dell'aquila (simbolo
Laziale per eccellenza)
che si è visto protagonista, allo
Stadio Olimpico, a partire dalla
stagione 2010/2011, ha trovato,
come anticipato, una sorta di
precedente nei miei suggerimenti.
segue il link all'articolo del
23 ottobre 2010 che narra proprio
del primo volo dell'aquila laziale
seguono i links alla documentazione
che inoltrai al Guerin Sportivo, che
riassumeva, in buona misura, quasi tutti
i vari progetti che presentai sino ad
allora sul tema dei rigori
 
 
 
 
seguono alcune mie autentiche sui temi
trattati (ho riportato quelle per me
più facilmente documentabili, che non
sono immerse in altri progetti che non
centrano nulla con le tematiche in esame)
 
 
seguono i links al documento che
inoltrai ad un assessore di Genova
e alle redazioni del Secolo XIX di
Genova e della Spezia, per segnalare
come la lotteria dei rigori, prevista a
Genova per la Notte Magica dello Sport,
sembrasse ricordare molto i miei progetti
che suggerii diversi anni prima
 
 
 
 
note aggiuntive:
Di seguito, a titolo informativo e ispirandomi alla realtà italiana, riepilogo le Fasi salienti inerenti l’organizzazione di una manifestazione del tipo descritto al punto C, di livello prettamente nazionale, riguardante la squadra vincitrice di un Mondiale o di un Campionato Europeo (fasi che, per una persona di prestigio, richiederebbero cinque telefonate e poco più).
1) l’acquisizione della disponibilità all’iniziativa da parte della squadra interessata e da parte del suo portiere e, ancora, l’individuazione della partita in cui dare corso all’iniziativa; 2) informativa e acquisizione della disponibilità da parte di un dato ente benefico ad essere destinatario dei fondi raccolti; 3) se si sceglie l’opzione sms (la più facilmente e rapidamente percorribile):
- acquisizione di un numero dedicato su cui far confluire i fondi e conseguente accordo con i gestori
di telefonia mobile; - diversamente, accordo con i Monopoli di Stato per la stampa dei biglietti della lotteria del tipo classico o del tipo gratta e vinci e ricorso al canale distributivo ordinario delle edicole, tabacchini…; 4) accordo con un programma televisivo, molto seguito, per la divulgazione dell’iniziativa e, nel caso si sia optato per la strada degli sms, del numero cui inviare i messaggi a pagamento, per poter partecipare all’estrazione del premio; 5) più in generale, informativa agli organi di stampa, riguardante l’iniziativa e i suoi dati utili; 6) garanzie agli aderenti circa l’esistenza e l’effettiva conseguibilità del premio messo in palio. In tal caso, penso, soprattutto, alle dichiarazioni di disponibilità, di cui al punto primo, e al versamento di circa 2500,00 euro (nell'ipotesi italiana ricordo), in un conto vincolato, necessari a coprire le spese, per i 5 vincitori più un accompagnatore, per raggiungere lo stadio e per l’eventuale pernottamento, presso un albergo, se la partita si giocherà in notturna.
Come in parte ho già anticipato, riportando anche i tagliandi di invio delle documentazioni, le soluzioni sopra, le ho portate (in parte, o tutte in alcuni casi) all'attenzione, ad esempio: della Figc, via mail in data 11/07/2006 (quando vi era ancora il commissario straordinario), e per conoscenza a Staffelli; del successivo Presidente della FIGC Abete (raccomandata del 07/05/07); del Presidente dell'Inter (raccomandata del 03/05/2007); dell'allora Ministro dello Sport (via mail, sempre nel maggio 2007); dell'Amministratore Delegato di Lottomatica (con cui è doveroso precisare non sono legato da alcuna parentela, nonostante l'omonimia) (raccomandata del 03/05/2007) e nuovamente a Valerio Staffelli (via mail, sempre nel maggio 2007); del Direttore del Guerin Sportivo (raccomandata del 27/03/2008); del presidente del Milan con raccomandata del 13/11/2007; del presidente U.E.F.A. Michel Platini che ricevette la mia documentazione il 12/02/2008; dell'A.D. della Pepsi via mail il 16/01/2010, etc..
|